Alla scoperta di Noto Antica!

Alla scoperta di Noto Antica!

Nel video viene presentata un’affascinante ricerca dell’Università di Palermo e Catania che fa “rinascere” con la realtà aumentata il sito dell’antica città di Noto, scomparsa con il terremoto del gennaio 1693.

 

Noto d’inverno

Dopo la Primavera barocca 2017 con il suo tripudio di colori e fiori, Effetto Noto 2017, calda e scoppiettante estate di eventi culturali, musicali e teatrali, OltreNoto 2017, festival degli artisti di strada e circensi, scrigno prezioso di ricordi a salvaguardia della memoria collettiva, arriva Noto D’Inverno 2017, ultima stagione di un anno strepitoso di grandi appuntamenti e di straordinari successi, che hanno consacrato il Brand Noto quale indiscussa città di arte e di cultura, meta turistica cult a livello internazionale, attualmente impegnata, assieme alle altre città del Val di Noto, in un ambizioso progetto di valorizzazione, promozione e governance di tutto un intero territorio: diventare capitale italiana della cultura 2020.

Un treno in corsa che continua ad avanzare dritto all’obiettivo: destagionalizzare l’offerta turistico-culturale e continuare a sorprendere tutti, cittadini, turisti, semplici visitatori e curiosi, solleticando con continue novità ed attrazioni di qualità, la fantasia di quanti sono alla continua ricerca di stimoli culturali, in un crescendo di traguardi raggiunti.

La tipica stagione del freddo pungente, dei campi innevati, del riposo e della riflessione, a Noto si scalda con un susseguirsi di mostre, conferenze, convegni, lecturae dantis, attività teatrale, eventi musicali, concerti di fine anno, mercatini natalizi, presepi tradizionali, enogastromia di eccellenza, coinvolgendo e animando con una passione travolgente piazze, contrade, centro storico, viuzze, il tutto attraversato da un unico filo conduttore: avanguardia e memoria, perché solo una matura consapevolezza culturale, uno spiccato senso di identità e riconoscimento nelle tradizioni dei nostri avi, una concreta percezione della bellezza del nostro territorio e delle potenzialità che riesce ad esprimere, costituiscono il necessario punto di partenza per l’avvio di un processo di crescita turistico-culturale esponenziale ed inclusiva. 

Per scaricare il programma completo vai a questo link

Fonte: Portale del Comune di Noto

Infiorata 2017

Ogni anno la terza domenica di maggio è dedicata all’infiorata.

La manifestazione è nata trentasette anni fa dall’incontro di artisti infioratori  Genzanesi e Netini, ed è proprio nella città di Genzano, in provincia di Roma, che si sviluppa questa nuova tecnica pittorica.

Via Corrado Nicolaci è la via dove nasce l’infiorata, l’impatto è forte, in alto la Chiesa di Montevergini che si contrappone al palazzo del Principe Nicolaci “Villa dorata”, con i balconi che sono stati definiti da molti i più belli del mondo.

Oggi l’infiorata di Noto è considerata tra le più belle manifestazioni dell’intera Isola.

Per maggiori informazioni: http://www.infioratadinoto.it/